Che cos'è la fissazione esterna?
OrtopedicoFissazione esternaè una speciale tecnica ortopedica utilizzata per stabilizzare e sostenere ossa o articolazioni fratturate dall'esterno del corpo.Fissazione esterna impostatoè particolarmente efficace quando non è possibile utilizzare metodi di fissazione interna come piastre e viti in acciaio a causa della natura della lesione, delle condizioni di salute generali del paziente o della necessità di un contatto frequente con la zona interessata.
Comprensionefissazione esternasistema
UNfissatore esternodispositivoè costituito da barre, perni e clip che vengono fissati all'osso attraverso la pelle. Questo dispositivo esterno mantiene la frattura in posizione, mantenendola correttamente allineata e stabile durante la guarigione. I fissatori esterni sono solitamente realizzati in materiali leggeri come alluminio o fibra di carbonio, sono facili da maneggiare e possono essere regolati secondo necessità.
I componenti principali difissazione esterna in ortopediaincludere aghi o viti, bielle, pinze, ecc.
Applicazione difissazione esternasistema
La fissazione esterna è comunemente utilizzata in una varietà di scenari ortopedici, tra cui:
Fratture: è particolarmente utile per le fratture complesse, come quelle che coinvolgono il bacino, la tibia o il femore, che potrebbero non essere trattabili con la tradizionale fissazione interna.
Gestione delle infezioni: nelle fratture esposte o in situazioni in cui esiste il rischio di infezione, la fissazione esterna consente un accesso più facile al sito della ferita per la pulizia e il trattamento.
Allungamento osseo: i fissatori esterni possono essere utilizzati in procedure di allungamento delle ossa, come l'osteogenesi distrazionale, in cui le ossa vengono gradualmente separate per favorire la crescita di nuovo osso.
Stabilizzazione articolare: in caso di gravi lesioni articolari, la fissazione esterna può garantire stabilità consentendo al contempo un certo grado di movimento.
Ci sono diversi vantaggi nell'utilizzarefissatore esterno ortopedicoin trattamento:
Minimamente invasivo: dal momento chemedico esternofissatorese applicato esternamente, provoca meno danni ai tessuti circostanti rispetto ai metodi di fissazione interna.
Regolabilità: Lafissatore esterno ortopedicopuò essere regolato nel periodo postoperatorio per adattarsi ai cambiamenti delle condizioni del paziente o per correggere problemi di allineamento.
Riduzione del rischio di infezione: mantenendo accessibile il sito chirurgico, gli operatori sanitari possono monitorare e gestire in modo più efficace eventuali infezioni.
Favorisce la riabilitazione: i pazienti possono solitamente iniziare gli esercizi di riabilitazione più velocemente con la fissazione esterna, perché questo metodo consente un certo grado di mobilità mantenendo la stabilità.