Tecnologia dell'anca totale a doppia mobilità

Doppia mobilitàanca totaleLa tecnologia è un tipo di sistema di sostituzione dell'anca che utilizza due superfici articolari per fornire maggiore stabilità e ampiezza di movimento. Questo design presenta un cuscinetto più piccolo inserito all'interno di un cuscinetto più grande, che consente più punti di contatto durante il movimento dell'anca, riducendo il rischio di lussazione. La tecnologia di protesi totale d'anca a doppia mobilità viene spesso utilizzata per affrontare lussazioni ricorrenti o instabilità nei pazienti sottoposti a precedenti interventi di sostituzione dell'anca. Questa tecnologia offre il potenziale per migliorare la stabilità e la funzionalità articolare, rendendola un'opzione preziosa per i pazienti con specifiche problematiche legate all'anca.

 

8

Doppia mobilitàanca totaleLa tecnologia offre diversi vantaggi, tra cui:

  1. Rischio ridotto di lussazione: l'uso di due superfici articolari garantisce una maggiore stabilità e riduce il rischio di lussazione, rendendolo un'opzione ideale per i pazienti che presentano un rischio maggiore di lussazione dell'anca.
  2. Maggiore ampiezza di movimento: il design della tecnologia dell'anca a doppia mobilità consente un'ampiezza di movimento maggiore rispetto alle tradizionali protesi d'anca, il che può migliorare la mobilità complessiva e la qualità della vita dei pazienti.
  3. Maggiore stabilità articolare: i molteplici punti di contatto all'interno dell'articolazione dell'anca contribuiscono a migliorare la stabilità, riducendo la probabilità di complicazioni legate all'impianto.
  4. Potenziale per risultati migliori negli interventi di revisione: la tecnologia a doppia mobilità può essere particolarmente utile per i pazienti sottoposti a interventi di revisione della protesi d'anca, poiché aiuta ad affrontare le sfide legate all'instabilità e alla lussazione in questi casi.
  5. Versatilità: questa tecnologia può rivelarsi utile per un'ampia gamma di pazienti, compresi quelli con specifiche problematiche legate all'anca, offrendo una soluzione efficace per migliorare la funzionalità e la stabilità dell'anca.

Nel complesso, la tecnologia dell'anca totale a doppia mobilità può offrire una migliore stabilità articolare, un rischio ridotto di lussazione e una maggiore ampiezza di movimento, rendendola un'opzione preziosa per i pazienti che desiderano migliorare la funzionalità e la mobilità dell'anca.

Alcuni potenziali svantaggi della tecnologia dell'anca totale a doppia mobilità possono includere:

Usura: le superfici di articolazione aggiuntive possono comportare nel tempo una maggiore usura dei componenti dell'impianto, rendendo potenzialmente necessario un intervento di revisione più precoce.

Complessità chirurgica: l'impianto di una protesi d'anca a doppia mobilità potrebbe richiedere formazione e competenza specialistiche e la procedura potrebbe essere più complessa rispetto alle tradizionali protesi d'anca. Potenziale di impingement dei componenti: la progettazione della struttura a doppia mobilità potrebbe causare problemi di impingement, soprattutto se non correttamente allineata durante l'intervento chirurgico, il che potrebbe influire sulla funzionalità dell'articolazione e sulla longevità dell'impianto.

Dati limitati a lungo termine: sebbene la tecnologia dell'anca totale a doppia mobilità sia utilizzata da diversi anni, i dati a lungo termine sulle sue prestazioni e sulla sua durata potrebbero essere limitati rispetto agli impianti d'anca tradizionali.

Considerazioni sui costi: gli impianti a doppia mobilità possono essere più costosi degli impianti tradizionali dell'anca, il che può influire sull'accessibilità e sulla convenienza per alcuni pazienti.

Come per qualsiasi procedura o tecnologia medica, è fondamentale che i pazienti discutano i potenziali vantaggi e svantaggi con il proprio medico, per prendere una decisione informata in base alle proprie circostanze individuali.

9

L'anca totale a doppia mobilità ZATH è in fase di pre-realizzazione.


Data di pubblicazione: 05-01-2024