Un inserto acetabolare in ceramica è un tipo speciale di componente utilizzato nella chirurgia di sostituzione totale dell'anca. Si tratta dell'inserto protesico che viene inserito nella coppa acetabolare (la parte acetabolare dell'articolazione dell'anca). Le sue superfici di appoggio nell'artroplastica totale dell'anca (THA) sono state sviluppate allo scopo di ridurre l'osteolisi indotta dall'usura nei pazienti giovani e attivi sottoposti a sostituzione totale dell'anca, riducendo così teoricamente la necessità di una revisione precoce asettica dell'impianto.
Gli inserti acetabolari in ceramica sono realizzati in un materiale ceramico, solitamente allumina o zirconia. Questi materiali offrono diversi vantaggi rispetto ad altri materiali di rivestimento come metallo o polietilene:
1)Resistenza all'usura:
I rivestimenti in ceramica hanno un'eccellente resistenza all'usura, il che significa che sono meno inclini a usurarsi o rompersi nel tempo. Questo contribuisce a prolungare la durata dell'impianto e riduce la necessità di interventi di revisione. Attrito ridotto: il basso coefficiente di attrito dei rivestimenti in ceramica contribuisce a ridurre l'attrito tra il rivestimento e la testa femorale (la parte anteriore dell'articolazione dell'anca). Questo riduce l'usura e il rischio di lussazione.
2) Biocompatibile:
Poiché la ceramica è un materiale biocompatibile, è meno probabile che abbia effetti negativi sull'organismo o che provochi infiammazioni tissutali. Ciò potrebbe comportare migliori risultati a lungo termine per i pazienti.